Il bilancio delle Clinics di Umbria Jazz: 5,6 milioni di dollari in borse di studio | Umbria Jazz
Skip links

Il bilancio delle Clinics di Umbria Jazz: 5,6 milioni di dollari in borse di studio

Condividi

Il bilancio delle Clinics di Umbria Jazz

Alle Clinics del Berklee College of Music di quest’anno a Umbria Jazz, che hanno celebrato il 40esimo anniversario, si sono iscritti 223 studenti provenienti da 30 paesi (in particolare oltre alle presenze tradizionali da Italia e paesi europei si segnalano studenti prevenienti da Stati Uniti, Giappone, Marocco, Georgia, Mauritius, Colombia, Lettonia, Russia, Australia) per coniugare la propria crescita professionale con la atmosfera unica del festival.

A dimostrazione dell’altissimo livello degli studenti partecipanti sono state assegnate un totale di 5,6 milioni di dollari in borse di studio, tra cui 12 complete per l’Aspire 5 Week Performance Program e 12 complete per il programma di laurea.

È stato inoltre stabilito un record per le audizioni durante le Clinics, per un totale di 118 studenti in 4 giorni.

Grazie alla sponsorship di UniCredit tre giovani talenti hanno ricevuto un premio speciale che ha permesso loro di vivere appieno questa straordinaria esperienza.

Le Clinics sono da sempre un fiore all’occhiello del Festival. La prima edizione risale al 1982, ovvero con la rinascita di Umbria Jazz dopo tre anni di interruzione. Il primo anno i seminari perugini furono abbastanza occasionali e improvvisati, ma già l’anno dopo trovano un migliore assetto organizzativo.

Ma è solo con la Berklee, nel 1985, che le Clinics fanno il salto di qualità definitivo. Dalle aule di Boston non per nulla sono usciti decine e decine di personaggi che hanno fatto e stanno facendo la storia moderna del jazz: fra questi, Joe Zawinul,  John Scofield,  Quincy Jones,  Gary Burton, Bill Frisell, Miroslav Vitous, Al di  Meola,  fino  a Branford Marsalis.

Explore
Drag