Skip links
Enrico Rava – Fred Hersch

“Un gioco a due, ricercato e raffinato, raccolto nel nuovo disco realizzato da Enrico Rava e Fred Hersch”. Così Il Giornale della Musica ben sintetizza “The Song Is You”, album di standard pubblicato dalla ECM lo scorso anno e seguito da un tour. “The Song Is You” ha vinto il Top Jazz di Musica Jazz 2022 come disco dell’anno. Un incontro raro, suggestivo, imperdibile, quello tra Rava e Hersch, due artisti con storie diverse alle spalle ma accomunati da una visione della musica rigorosa ed emozionante. Un duo tromba/pianoforte di grande suggestione ed eleganza.

È forse inutile ricordare ancora una volta, soprattutto al pubblico di Umbria Jazz che lo ha ascoltato più volte e in contesti diversi, quanto Rava abbia inciso sullo sviluppo del jazz italiano ed europeo. Il free jazz dei primi anni della carriera con Steve Lacy e Gato Barbieri, l’esperienza newyorkese con Cecil Taylor, Carla Bley e la JCO (la monumentale opera della Bley, “Escalator Over The Hill”), gli incroci con l’avanguardia europea, la scoperta dell’opera lirica in chiave jazz, le collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti della scena contemporanea: sono capitoli, più che di una singola biografia, della storia del jazz italiano. 

Diciotto nomination ai Grammy Awards (quindici come pianista, compositore e leader e tre per il trio) per Fred Hersch, che nel 2016 e 2018 è stato eletto Jazz Pianist of the Year dalla Jazz Journalists Association. Pochi musicisti jazz sono altrettanto carismatici. A buon diritto. Fred Hersch sembra essere del tutto indifferente ai generi. Suona una musica che non segue nessun pianista in particolare, tra quelli arrivati prima, mentre molti altri hanno seguito lui. È un autentico battitore libero che si è tracciato la sua strada e la percorre senza cedere a mode e tendenze di successo. Privilegia il lato emotivo ed emozionale della musica e non si cura del virtuosismo. Non è uno di quelli che cercano di costruirsi un personaggio da vendere con una buona comunicazione ma affida tutto alla musica che suona: è la musica che parla per lui. Una musica in cui si confondono tradizione e innovazione, lirismo ed energia, linguaggio jazz e cultura classica.

Orari
  • Apertura biglietteria: ore 16:00
  • Apertura porte: ore 16:15
  • Inizio concerto: ore 17:00
Biglietti

da € 18 prevendita inclusa

Acquista su
Explore
Drag